Come arrivarci
Alla partenza
Prendiamo la SS 42 in direzione di Ponte di Legno. Superato il paese, dopo il primo tornante per il Passo del Tonale, svoltiamo a sinistra, imboccando la SP 29, fino ad arrivare a Pezzo. All’uscita a nord della frazione, prendiamo via Viso, una stretta strada a doppio senso di marcia che ci condurrà fino al parcheggio di Case di Viso.
Il sentiero
Lasciamo l’auto a Case di Viso e ci incamminiamo per una sterrata con la quale, dopo molti tornanti, arriviamo ad un’area pic-nic con relativo parcheggio (Pra del Rum, m.1877 s.l.m.). Volendo si può arrivare in macchina fino a qui, risparmiando una mezz’ora di tempo. Nel pianoro del parcheggio, prendiamo la strada di destra, ignorando una sterrata a sinistra che porta ai laghi di Ercavallo. Il precorso inizia in salita e alla nostra destra abbiamo il panorama su Case di Viso. Proseguiamo tra rododendri e più in basso notiamo il lago di Viso; dopo un po’ raggiungiamo una vecchia malga (Baita Casaiole, m.2102 s.l.m.), ormai disabitata. Adesso c’è un tratto in piano, ma subito riprende la salita. Con alcuni tornanti sulla sterrata gippabile arriviamo a un pianoro da cui, in alto a sinistra, vediamo la bandiera italiana che svetta dal rifugio. Continuiamo in salita per una decina di minuti raggiungendo così il rifugio Bozzi. Poco sotto alla struttura c’è il bel lago alto del Montozzo.
Il rifugio
La struttura è gestita dal CAI di Brescia e dispone di un locale invernale.
Fauna e curiosità
Il rifugio prende il nome da Angelino Bozzi, allievo ufficiale alpino abruzzese tra i primi a cadere nella battaglia del Montozzo della Prima Guerra Mondiale: infatti il rifugio durante il conflitto fu utilizzato come caposaldo dai Battaglioni alpini “Edolo” e “Val d’Intelvi” e nella conca sottostante sono presnti resti di trincee e costruzioni in pietra.
Il percorso è prevalentemente brullo ed è frequentato da molte persone: a causa di questi due fattori la presenza della fauna è molto scarsa, a eccezione dei rapaci e alcune marmotte nei pressi del rifugio. Con molta fortuna si possono avvistare ermellini nascosti tra le costruzioni della Guerra.
Continuando oltre il rifugio si arriva al passo dei Contrabbandieri e alla Malga Valbiolo, oppure ai laghetti di Albiolo.
Non è raro incontrare neve verso la fine del percorso fino a maggio inoltrato e inizio giugno.
Dati salienti
- Ubicazione: territorio comunale di Ponte di Legno
- Quota: 2478 m.s.l.m.
- Partecipa a “Girarifugi Lombardia”: SI
- Dislivello da Case di Viso: 715m
- Dislivello positivo: +790 m
- Dislivello da Pra del Rum: 600m
- Dislivello positivo: +670 m
- Tempo di percorrenza da Case di Viso: 2:10 h
Tempo di percorrenza da Pra del Rum: 1:45 h - Segnaletica: segnavia CAI 52
- Difficoltà: 4
- Panorami e paesaggi: 4
- Escursionisti che soffrono di vertigini: adatto
- Condizione e ampiezza sentiero: ottime












LA MAPPA IN 3D DELL’ESCURSIONE
2 commenti